Perché abbiamo pensato a questo corso?
Nel genere fotografico Still Life gli oggetti inanimati sono i protagonisti assoluti degli scatti. Still life, letteralmente tradotto con “vita immobile”, comunemente conosciuta come “vita morta”, è nata come una forma d’arte, ma oggi è una realtà molto apprezzata nel mondo del marketing, soprattutto per la realizzazione di cataloghi e-commerce e lookbook. Infatti, le fotografie di qualità valorizzano i dettagli degli oggetti e la loro bellezza, incentivando così la vendita.
Come si articola il corso?
Durante questo corso affronteremo le tematiche relative alla creazione di un catalogo professionale mediante l’utilizzo della fotografia Still Life ci concentreremo prima sull’utilizzo dell’attrezzatura da studio fotografico e l’analisi di tutte le possibili problematiche legate allo still life. Verranno introdotte anche nozioni di postproduzioni di foto still life con l’obiettivo di individuare il percorso corretto da seguire in fase di lavorazione di un’immagine.
Cosa imparerai?
Grazie a questo corso imparerai a gestire in totale autonomia un set fotografico per le fotografie still life utili alla creazione di un catalogo professionale, oltre ad apprendere tutte le metodologie di scatto e di gestione delle luci nella fotografia di oggetti per finalità commerciali o artistiche.
A chi è rivolto?
La fotografia Still Life richiede una conoscenza tecnica notevole della fotografia, soprattutto delle luci e della composizione fotografica, la cui impostazione fa la differenza sulla qualità dello scatto. Questo corso è quindi pensato per tutti coloro che abbiano queste conoscenze.
Attrezzatura e requisiti?
Macchina fotografia, conoscenza delle tecniche di fotografia, passione per la fotografia.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.